IN FORMA PER IL SUCCESSO

I REQUISITI PER DIVENTARE UN CALCIATORE COMPETITIVO


A cosa bisogna prestare attenzione?

Fondamentalmente a sole due cose: allenamento e nutrizione. All’interno di questi due aspetti però c’è un mondo di probabilità che determinano il raggiungimento di una performance ottimale sia durante gli allenamenti che durante la partita. La performance ottimale si raggiunge anche grazie alla capacità di recuperare in fretta dagli infortuni, dal raggiungimento di un peso corporeo adeguato e di un ottima condizione fisica e da una corretta nutrizione. Proprio quest’ultimo aspetto gioca un ruolo centrale nella performance del calciatore, infatti dovrà essere programmata in modo estremamente preciso.

Quanta energia è necessaria?

Per giocare una partita è fondamentale avere tutta l’energia necessaria per compiere tutte le azioni tecniche. Il calcolo delle necessità energetiche dipende da quanti allenamenti e quante partite sono previste a settimana. Ad esempio, per cinque allenamenti e due partite a settimana il dispendio energetico calcolato è tra le 3442 e le 3844 kilocalorie al giorno, con un aumento di circa 1140 kilocalorie durante i giorni delle partite.

Tuttavia queste stime possono essere notevolmente distanti dal reale dispendio energetico poiché questo dipende anche dal ruolo, dal livello di tecnica acquisito, dalla composizione corporea del calciatore, dal numero di partite e allenamenti settimanali e dalle condizioni ambientali in cui si giocherà la partita. Per avere una stima più accurata del dispendio energetico di ogni calciatore possono essere utili l’utilizzo di un GPS e un cardiofrequenzimetro.

: