SPORT COME ALLEATO: COME ALLENARSI CON DIABETE TIPO 1
 |  | 

SPORT COME ALLEATO: COME ALLENARSI CON DIABETE TIPO 1

Iniziare perché… L’attività fisica è fondamentale per mantenere un buono stato di salute e allontanare le patologie che potrebbero insorgere con l’avanzare dell’età. Se per la maggioranza della popolazione fare attività fisica richiede solo impegno e voglia di muoversi, per chi invece ha il diabete di tipo 1 richiede anche degli accorgimenti ulteriori da programmare…

INTEGRATORI: MUST-HAVE O SPRECO DI SOLDI?
 | 

INTEGRATORI: MUST-HAVE O SPRECO DI SOLDI?

Gli integratori Gli integratori possono essere, in alcuni casi, degli alleati davvero utili sia durante l’allenamento che in gara. Ma come distinguere quelli che hanno un effetto reale da quelli venduti dalle aziende solo per marketing, senza alcuna dimostrazione scientifica di efficacia? Alcuni integratori, infatti, possono rivelarsi inutili o addirittura dannosi. Affidarsi a un biologo…

LIBERATI DAL GONFIORE
 | 

LIBERATI DAL GONFIORE

Il gonfiore intestinale: cos’e ? Quando ci si approccia a un nuovo stile alimentare, in particolare iniziando a consumare legumi, cereali integrali, frutta e verdura in quantità maggiore, può capitare che insorga un problema, non grave ma molto fastidioso: la pancia gonfia. Questo disturbo può creare disagio, ma è spesso temporaneo e gestibile. A cosa…

OLTRE LA VASCA
 |  | 

OLTRE LA VASCA

IL PRE-GARA Il risultato ottenuto nelle gare è fondamentale per i successi professionali di un atleta, ma più che alla gara bisogna fare attenzione ad uno specifico momento: IL PRE-GARA! E’ infatti fondamentale nutrirsi in modo corretto in base alla gara che si dovrà affrontare. Una gara in acque libere sarà diversa da un 200…

DALLA TAZZINA AI MUSCOLI
 | 

DALLA TAZZINA AI MUSCOLI

Caffeina: perché è utile? Durante l’esercizio fisico intenso, il funzionamento del sistema nervoso centrale (SNC) può alterarsi, soprattutto con alte temperature e umidità. La caffeina può aiutare a contrastare questi effetti negativi bloccando i recettori dell’adenosina, migliorando così la tolleranza allo sforzo e riducendo la sensazione di affaticamento. Sebbene l’effetto della caffeina sulle prestazioni in…

COLAZIONE AL BAR
 | 

COLAZIONE AL BAR

Brioche, cornetto o croissant? Chiamatela come preferite, ma fondamentalmente un buon caffè o un buon cappuccino è sempre accompagnato da una buona brioche (io la chiamo così). Quest’ultima può essere vuota, alla marmellata o alla crema. In termini di calorie, le differenze non sono significative; infatti, una brioche può avere un apporto calorico simile a…

Arrampicata indoor
 |  | 

NUTRIZIONE VERTICALE

La situazione attuale L’arrampicata è uno sport che sta guadagnando sempre più popolarità, soprattutto negli ultimi anni. Tuttavia, le conoscenze sulla nutrizione degli arrampicatori rimangono limitate e si basano principalmente su principiapplicati a sport simili, poiché esistono pochi studi scientifici specifici per questa disciplina. Questo rappresenta uno svantaggio per gli atleti di arrampicata rispetto a…

GROTTE INFERNALI
 | 

GROTTE INFERNALI

Come affrontarle? Quando si affronta un’esplorazione in grotte con temperature estremamente elevate, pari o superiori a 50°C percepiti, è fondamentale pianificare con cura sia la nutrizione che le provviste per garantire la sicurezza dello speleologo. Infatti, il caldo intenso può creare problemi di pressione, specialmente per chi soffre di ipotensione, poiché le alte temperature contribuiscono…

KETO REVOLUTION

KETO REVOLUTION

Che cos’è la keto? La dieta chetogenica è un regime alimentare basato sull’uso dei grassi come principale fonte di energia. Questo meccanismo funziona grazie alla quasi totale eliminazione dei carboidrati, mantenuta per un periodo di tempo specifico. Negli ultimi anni, questo approccio ha guadagnato popolarità e successo per due motivi principali: in primo luogo, il…