SPORT COME ALLEATO
COME ALLENARSI CON IL DIABETE TIPO 1

Iniziare perché…
L’attività fisica è fondamentale per mantenere un buono stato di salute e allontanare le patologie che potrebbero insorgere con l’avanzare dell’età.
Se per la maggioranza della popolazione fare attività fisica richiede solo impegno e voglia di muoversi, per chi invece ha il diabete di tipo 1 richiede anche degli accorgimenti ulteriori da programmare con estrema attenzione in modo da evitare picchi glicemici o pericolose ipoglicemie.
Ecco che, soprattutto all’inizio, il supporto di un professionista della nutrizione come un biologo nutrizionista è d’obbligo per evitare queste variazioni della glicemia. Ovviamente con il passare del tempo imparerete da soli a regolarvi.
Consigli pratici
I muscoli durante l’esercizio aerobico richiedono glucosio per funzionare, quindi è probabile che se abbiamo ancora insulina circolante avremo un rischio maggiore di ipoglicemia. Al contrario l’esercizio anaerobico, a causa della elevata secrezione di catecolamine e ormone della crescita, può causare iperglicemia che può rimanere anche per qualche tempo dopo la fine dell’esercizio fisico. Le modalità di iniezione dell’insulina (non ci deve essere lipodistrofia nel sito di iniezione), l’assunzione di cibo e l’esercizio fisico devono essere tutti aspetti considerati attentamente.
Ad esempio, episodi ripetuti di ipoglicemia durante e appena dopo l’esercizio fisico potrebbero essere dovuti a una dieta troppo ipocalorica che non permette il riempimento delle riserve di glicogeno, una situazione che aumenta il rischio di ipoglicemia.
: